Come riconquistare un uomo
Indice dei contenuti Helpmeout Consigli Efficaci per Riaccendere la Fiamma dell’Amore Daniel Righi 22/05/2023 Riconquistare un uomo può sembrare un’impresa difficile, ma con i giusti consigli e un po’ di
Servizio di Psicologia ONLINE
Servizio di Psicologia ONLINE
Insonnia è generalmente riconosciuta come la forma più comune di disturbo del sonno. E’ ormai assodato quanto il sonno sia essenziale per la salute ed il benessere di ognuno di noi e quanto il non dormire bene e a sufficienza possa portare a ripercussioni sulla salute e sulla vita quotidiana, come malessere, sonnolenza diurna e scarse capacità decisionali.
Dormire bene e cercare di affrontare i problemi legati al sonno risulta quindi cruciale per migliorare la qualità della nostra esistenza. Se anche tu hai difficoltà ad abbandonarti alle braccia di Morfeo, pensa che non sei il solo: si stima che circa il 30% della popolazione dei paesi industrializzati soffra in modo sporadico o costante di problematiche nella sfera del sonno (Brownlow, 2020).
Prima di passare alla disamina di alcuni consigli utili, risulta necessaria una previa definizione di insonnia e una fondamentale distinzione fra i due costrutti che caratterizzano il sonno.
Il termine insonnia deriva dal latino “insomnia”, traducibile letteralmente come “mancanza di sogni”.
L’insonnia è il più comune disturbo del sonno, caratterizzato da una reiterata difficoltà in tutte le fasi che lo determinano, che si traduce in una peggiore qualità del riposo. Si tratta di un disturbo molto diffuso, frequente soprattutto nelle donne e negli anziani (DSM-5, 2013).
Le difficoltà dell’insonnia possono presentarsi in tre fasi distinte:
Per una vera e propria diagnosi di insonnia, l’alterazione del sonno deve causare disagio clinicamente significativo e/o compromissione del funzionamento sociale e lavorativo. Inoltre, i sintomi dovrebbero verificarsi almeno tre volte a settimana e persistere per almeno tre mesi.
Le caratteristiche del disturbo, anche quando considerato cronico, non sono stabili e possono variare negli anni.
I fattori di rischio sono numerosi e racchiudono aspetti che riguardano modi di essere o inclinazioni individuali, fattori più prettamente ambientali o genetici e fisiologici.
Per esempio, persone particolarmente ansiose e/o predisposte alla preoccupazione avranno più probabilità di incorrere in problematiche del sonno; una camera poco silenziosa, con una temperatura scorretta o con eccessiva luce potrebbe invece influire sulla fase di addormentamento.
Inoltre, possono incidere i disturbi del ritmo circadiano, caratterizzati da una regolazione alterata del ritmo di veglia e sonno nell’arco delle 24 ore, o alcune sindromi genetiche come la posticipazione di fase.
Infine, anche le nostre abitudini quotidiane possono disturbare il sonno. Bere bevande con caffeina o grandi quantità di alcolici può provocare insonnia e privare delle sue funzioni lo stato di riposo (Sagawa et al., 2011).
Quante volte vi è capitato di sentirvi stanchi anche dopo una lunga dormita? Se state leggendo questo articolo, con molta probabilità vi sarà successo almeno una volta.
La quantità di ore sufficienti per sentirsi riposati ed attivi il giorno dopo è soggettiva e dipende da età, ritmi di vita e differenze individuali. E’ ormai conoscenza diffusa che il numero ideale di ore di sonno per un individuo adulto si aggiri intorno alle sette/otto ore a notte, ma alcune persone potrebbero sentirsi perfettamente riposate anche dopo solo cinque o sei ore.
In realtà, a discapito della quantità di ore dormite, è primariamente la qualità del sonno ad essere fondamentale per il nostro benessere (Ohayon, 2017).
La National Sleep Foundation (NSF) ha decretato le caratteristiche di un sonno ristoratore, utili per aiutarci a valutare la qualità del nostro sonno e l’insorgere di fenomeni di insonnia:
In definitiva, quantità e qualità non sono sinonimi: la quantità di ore di sonno certamente incide sulla sensazione di riposo, ma è la qualità ad avere un’importanza primaria nella regolazione del nostro umore e della nostra salute.
Dopo questa distinzione, passiamo a esporre alcuni suggerimenti che potrebbero portarvi a migliorare la qualità del vostro sonno, rendendolo maggiormente riposante e ristoratore.
Milioni di persone riportano problematiche legate al riposo, come non riuscire ad addormentarsi, risvegliarsi continuamente o avere la sensazione di non avere ottenuto il giusto ristoro.
Le vicissitudini della vita, possono portarci a sperimentare per un certo periodo di tempo delle complicazioni nell’area del sonno.
Le difficoltà possono essere esperite per brevi periodi, pochi giorni o poche settimane, perché elicitate da episodi di vita specifici (e.g. un periodo particolarmente stressante a lavoro, un episodio spiacevole, cambiamenti repentini degli orari o dell’ambiente circostante).
Esiste però, un disturbo più persistente, la vera e propria insonnia, che come abbiamo visto dipende da molteplici fattori e si declina in differenti forme.
Il primo passo per cercare di migliorare la qualità del nostro sonno dobbiamo farlo noi, prestando alcuni accorgimenti pratici che potrebbero aiutarci a dormire meglio.
Se l’insonnia dovesse diventare uno scoglio insormontabile, il consiglio diventa quello di rivolgersi al proprio medico di fiducia che potrebbe consigliarvi degli approfondimenti o di intraprendere un percorso di psicoterapia, il quale potrebbe rivelarsi cruciale nel fare emergere i motivi, a volte sottesi e nascosti, che non vi rendono possibile addormentarvi.
Per ulteriori approfondimenti di stampo neuroscientifico sui meccanismi fisiologici implicati nel sonno e le comorbilità con i disturbi dell’umore, consiglio i seguenti articoli:
Scritto da:
Dottoressa Daria Filocamo
Collegati alla sua Pagina Personale per saperne di più
Indice dei contenuti Helpmeout Consigli Efficaci per Riaccendere la Fiamma dell’Amore Daniel Righi 22/05/2023 Riconquistare un uomo può sembrare un’impresa difficile, ma con i giusti consigli e un po’ di
Con l’approvazione del “manifesto per il supporto psicologico online” da parte della commissione Deontologica del Consiglio Nazionale dell’Ordine segnala l’inizio di un nuovo capitolo nell’ambito della psicologia digitale.